FAQ
- Come faccio ad iscrivermi al bando?
Partecipare al Premio Teo131 è facile: basta navigare sul sito http://www.teo131.org (alla pagina Bando e modulistica), scaricare il bando e la scheda d’iscrizione da uno dei link presenti a sinistra in homepage. La scheda deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa vanno allegati i documenti d’identità richiesti (e le relative liberatorie in caso di concorrenti minorenni). Puoi trovare maggiori informazioni leggendo l’Articolo 6 del bando.
Tutti i documenti vanno poi spediti, assieme all’opera completa di relazione, all’Ufficio Protocollo del Comune di Fontanafredda, seguendo le indicazioni che trovi sul bando all’Articolo 7. L’iscrizione e la consegna degli elaborati chiuderà il giorno 29.06.2019.
- Nel bando si parla anche di “preiscrizione”. Se non la effettuo posso partecipare comunque al concorso?
La preiscrizione è solo indicativa e non è obbligatoria: è uno strumento statistico che serve al Comitato Organizzatore per capire quanti possano essere i partecipanti dell’edizione in corso. Ti invitiamo caldamente ad effettuarla se hai deciso per tempo di partecipare al Premio Teo131. Se non ti sei preiscritto perché hai conosciuto troppo tardi Teo131, non preoccuparti: puoi comunque partecipare!
- Posso partecipare al Premio da solo? Di quanti membri deve essere composto il mio gruppo?
Teo131 è un concorso per gruppi di giovani creativi attenti alla realtà in cui vivono: non si può quindi partecipare da soli. Non c’è un limite al numero di componenti di ogni formazione, il gruppo minimo deve essere però di almeno 3 persone.
- Qualche membro della formazione non ha età compresa tra i 13 e i 29 anni. Possiamo iscriverci comunque?
Tutti i membri del gruppo devono appartenere alla fascia d’età indicata nel bando (Articolo 3). Se qualche tuo amico ha più di 29 anni o meno di 13, non può quindi essere iscritto. Ciò non significa che il resto del gruppo, di età giusta per l’iscrizione, non possa invece partecipare. L’importante è che la formazione sia almeno di 3 elementi.
- Il concorso è aperto ai soli residenti nel territorio del Comune di Fontanafredda?
Il bando è aperto a tutti i cittadini residenti nel territorio italiano (Articolo 3).
- Posso iscrivermi se sono un professionista nell’ambito artistico?
Il concorso è aperto ai soli “appassionati” e “non professionisti” (Articolo 3). Se sei uno studente d’arte, di design, di teatro, di fotografia, di musica, di danza, di scrittura creativa (…) o l’arte è un tuo hobby, puoi invece partecipare.
- Quali sono le discipline prese in considerazione dal Premio Teo131?
Il concorso è aperto a qualunque forma d’arte: poesia, letteratura, teatro, video e animazioni, musica, fotografia, pittura, scultura, opere multimediali… È difficile stilare un elenco completo di tutte le discipline: ciò che ci interessa è che si liberi la creatività sulla base del tema che vi diamo ogni anno.
- Quali sono i criteri di valutazione delle opere?
La Giuria che è chiamata a valutare le opere, si basa su 6 criteri:
• attinenza al tema;
• qualità dell’idea progettuale;
• capacità tecnica ed artistica;
• originalità nell’esprimere il tema proposto;
• valore espressivo artistico – estetico;
• qualità e completezza della presentazione del progetto.
Non sottovalutare quindi la relazione progettuale che ti chiediamo di allegare assieme all’opera, perché anch’essa incide sulla valutazione globale.
- In cosa consiste la “relazione progettuale”?
Non farti intimidire del termine scolastico “relazione”: quello che ti chiediamo è semplicemente un diario del progetto. Deve essere sintetico, ad esempio con poche parole e molte immagini, ma deve farci capire le varie tappe che hanno portato il tuo gruppo alla realizzazione dell’opera d’arte con cui concorrete.
La relazione deve essere anonima (non deve citare nomi e cognomi delle persone coinvolte) e deve toccare 4 punti chiave:
1 – la riflessione che ha condotto il gruppo alla definizione del messaggio da proporre;
2 – il messaggio presentato;
3 – i criteri di elaborazione dei materiali;
4 – il percorso di realizzazione del lavoro che documenti l’evoluzione del progetto in maniera informale (collaborazioni, errori, cambiamenti e scambi di idee all’interno del gruppo, eccetera).
Per approfondire v. l’Articolo 2 e l’Articolo 7 del bando.
- Per il termine ultimo d’invio dell’opera d’arte al Comune di Fontanafredda fa fede il timbro postale?
Le opere devono trovarsi nel luogo di raccolta del Comune di Fontanafredda entro l’orario di chiusura dell’Ufficio Protocollo nel giorno di venerdì 29.06.2019. Non fa quindi fede il timbro postale. Ricordati di informarti sugli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo del Comune di Fontanafredda visitando il sito www.comune.fontanafredda.pn.it.
- Cosa succede della mia opera una volta concluso il concorso?
Se il tuo gruppo ha vinto con una canzone, un video, una serie di poesie, con foto o con una sceneggiatura teatrale, il problema non si pone, perché sono opere riproducibili e a noi consegnerai solo una copia. Se invece fai parte del gruppo vincitore e hai consegnato un’opera unica ed irriproducibile (es: quadri, sculture, …), il Comitato Organizzatore si riserva di poter trattenere materialmente l’opera e di non restituirtela. Se invece non fai parte del gruppo vincitore e vuoi recuperare le tue opere, hai tempo 6 mesi per ritirarle secondo le modalità che decideremo insieme quando ci contatterai alla mail info.teo131@gmail.com. Ti consigliamo comunque di leggere bene l’Articolo 10 del bando per qualunque approfondimento.
- È possibile partecipare con un’opera già edita o che è già stata usata in passato per altri concorsi?
Teo131 è un concorso semplice ma impegnativo: è necessario creare qualcosa di nuovo e creativo, che faccia capire le riflessioni del tuo gruppo sul tema che ti proponiamo.
Chiediamo quindi esclusività, impegno e fantasia.